Oggi in Storie dietro un tatuaggio vogliamo parlare del tatuaggio dell’Amore di Mamma. Quando pensiamo a questo tatuaggio immaginiamo un ragazzo duro, scontroso e possibilmente calvo con le sopracciglie molto nere e pelose. Ma anche i più cattivi erano bambini, e non importa quanti denti manchino, hanno un cuore che si scalda quando ricordano la loro madre.
Il tatuaggio Mother’s Love è popolare tra i carcerati, i marinai, le star del cinema quinqui e, in generale, tra coloro che amano la propria madre. Si tratta di un tatuaggio cosiddetto “sicuro”: a differenza dei tatuaggi che rappresentano il nostro partner, un personaggio di Game of Thrones o qualche idolo giovanile, con il tatuaggio Mother’s Love non c’è il rischio di pentirsene in futuro.
Ci sono tatuaggi che hanno un’origine documentata, ma l’amore di una madre è più antico del filo nero. Come amanti dei tatuaggi (temporanei), siamo convinti che nel momento in cui l’umanità ha scoperto l’inchiostro, ha iniziato a dipingere il filo di nero e a farsi tatuaggi Mother’s Love. Poi è arrivata Altamira, da qui l’espressione “più brutale che tatuare i muri”.
Questo tatuaggio si trova in tutte le culture, non sempre in spagnolo, grazie all’affetto tradizionale che le persone professano per i nostri genitori. Nel corso della storia ci sono stati grandi personaggi che hanno mostrato con orgoglio il loro tatuaggio dell’amore materno: da Marco al principe Carlo d’Inghilterra, passando per Sean Connery, che si è fatto tatuare “Mamma e papà”.
Il recente boom dei tatuaggi ha fatto emergere innumerevoli varianti, tra cui “Amavo già mia madre prima che diventasse mainstream” o “Amor desmadre”, molto popolare a Ibiza. Noi di Tattootatu ci siamo impegnati fin dall’inizio nell’affetto materno e offriamo un tradizionale disegno dell’Amore della Mamma, ideale da regalare per la Festa della Mamma o per far ingelosire il papà. Da non perdere, ora con il 20% di amore materno in più.